Sapevate che in origine Lughnasadh e Lammas non erano sinonimi, ma che descrivevano due festività molto diverse? Ecco per voi un breve articolo in cui se ne parla.

Lughnasadh, o Lammas, è una delle feste più particolari della Ruota dell’Anno, a cominciare dal suo nome. Chiamata anche Festa del Primo Raccolto, oggi siamo abituati ad usare i suoi due nomi principali in maniera intercambiabile, per indicare la festività che tradizionalmente cade il 1° Agosto. Tuttavia in passato queste erano due festività molto diverse tanto nel loro significato simbolico che magico/spirituale.

Lughnasadh (pronunciato LUnassah) è il nome della festa celtica sviluppatasi in Irlanda, come Imbolc, Beltane e Samhain. Si celebrava a partire dal tramonto del sole del 31 luglio, con festeggiamenti che si protraevano fino al giorno successivo, o anche fino al 2 di Agosto. In questo caso il nome di Lughnasadh, sarebbe strettamente legato a quello dio celtico Lugh e soprattutto alle nozze tra il dio ed Erinn, la sua bella sposa mortale. Altre fonti invece parlano delle nozze tra Lugh e Eriu, la dea patrona d’Irlanda (dal cui nome deriverebbe proprio Eire, il nome gaelico dell’Irlanda, il cui significato è proprio “terra”). Secondo una versione del mito, Eriu era un’orribile megera, divenuta poi bellissima dopo essere convolata a nozze con il dio. Essendo Eriu personficazione della terra d’Irlanda, sposando il dio avrebbe condiviso con egli la sovranità su quest’isola. Uno dei temi di Lughansadh era quindi proprio il matrimonio, e in Irlanda questo era l’unico momento dell’anno in cui ci si poteva sposare.

Lammas d’altro canto, era una festività germanica/anglosassone, il cui nome è legato alla lingua sassone, e alla parola hlåf che significava pane. All’inizio veniva celebrata durante la prima settimana di Agosto, fino al 6 o al 7; in seguito la festa venne cristianizzata diventando così a tutti gli effetti la festa delle pagnotte: da loaf mass (da cui deriva Lammas appunto), ed era una celebrazione del raccolto del grano e del pane che lo accompagnava. La sera del 31 luglio si portavano in chiesa i pani che venivano benedetti il giorno dopo.

Oltre alla variante irlandese e anglosassone, questa festa era conosciuta con molti altri nomi: in Scozia si chiamava Lunasda o Lunasdal; sull’Isola di Man il giorno era chiamato Luanistyn, e in Galles il giorno era celebrato come Gwyl Awst. Questo termine si sviluppò nel Medioevo, e portò a riferirsi a Lammas come al “Gule di agosto”, e molti credevano che questo significasse che Lammas fosse lo "Yule" di agosto. Una spiegazione più probabile è che questo nome sia legato appunto al termine gallese “gwyl” che si traduce come "festa". Quindi Lammas e Lughnasadh erano "feste di agosto" o Festa di Augustus.

A prescindere dal nome, quello che è certo è che questo giorno era senza dubbio una festa del raccolto. Anche oggi, la maggior parte di noi streghe moderne lo celebrano in questo modo, indipendentemente dal luogo in cui vivono.

© L’Almanacco delle Streghe